Centro Studi
Martha Harris

Corsi Modello Tavistock

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie Modello Tavistock

Centro Studi
Martha Harris

Corsi Modello Tavistock

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie Modello Tavistock

Il Centro

Il Centro Studi Martha Harris (CSMH) offre formazione, qualificazione e aggiornamento ad indirizzo psicoanalitico a quanti operano nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza. Grazie al legame trentennale con la Tavistock Clinic di Londra il Csmh organizza, in Italia, la Scuola di Specializzazione che interpreta il Modello Tavistock nella sua originalità e tradizione.

Offerta Formativa

Infant Observation M7 - “Perinatal,Child, Adolescent and Family Work :
a psychoanalytic observational approach” Master/PgDip/PgCert

(Accreditato Tavistock Clinic - University of Essex - “ Postgraduate Diploma / MA in Infant Mental Health (M7)”)

SCOPRI

Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie Modello Tavistock

(Ricon. Minist. con decreto n. 94A7113, 24 Ottobre 1994-riconf. 25 Maggio 2001)

SCOPRI

News

Il Centro Studi Martha Harris ricorda Eleonora Pilo di Boyl

Eleonora Pilo Di Boyl ci ha lasciato per sempre.

Eleonora perfezionò la sua formazione professionale con molti di noi nel primo gruppo Tavistock che fu aperto a Firenze più di 35 anni fa (quello che poi è diventato Centro Studi Martha Harris). È stata in seguito tra i fondatori dell'AMHPPIA, di cui è stata Presidente e attiva partecipante. E' stata docente del Centro Studi, molto amata da colleghi e allievi, oltre essere apprezzata psicoterapeuta.
Ha fatto tutto questo con passione e amore per il suo lavoro con i pazienti, con il desiderio di aiutare i più giovani a prepararsi e tenendo sempre in mente una possibile eredità intellettuale da poter trasmettere.
Ma Eleonora è stata molto altro: per noi è stata un'amica, una grande amica, generosa, affettuosa, intelligente e sensibile, ospitale, sempre pronta a dare un aiuto e a sorridere. Grata per quanto ricevuto dalla vita, è stata capace di riconoscerne l’importanza e di tollerarne anche il dolore e la malattia, senza perdere il sorriso e la vitalità.

Eleonora, come un " Piccolo Principe", che abbiamo avuto la fortuna di incontrare, se ne va cadendo dolcemente, senza fare rumore.. , sappiamo con certezza che è annidata profondamente dentro il cuore di molti di noi e lì resterà. Possiamo fantasticare che sia andata nel suo lontano pianeta a prendersi cura della sua rosa speciale A noi resta tristezza, dolore e tanta nostalgia

Il Centro Studi Martha Harris – nelle tre sedi di Firenze, Bologna e Palermo – ha il piacere di annunciare il nuovo format riguardante la durata del percorso formativo organizzato dal CSMH.

A partire dall’anno accademico 2023/2024 il CSMH prevede la possibilità di completare la formazione che comprende il corso osservativo e la scuola di specializzazione in 5 anni

Leggi tutto »

Eventi

Workshop

Podcast

Anoressia Nervosa: un dialogo tra Jeanne Magagna e Roberta Mondadori

Jeanne Magagna e Roberta Mondadori dialogano sull’esperienza della perdita nei giovani anoressici, confrontandosi sul ruolo che la mancanza di contenimento nelle prime fasi di vita del bambino può avere sullo sviluppo dell’anoressia nervosa. Il Podcast offre un breve e significativo percorso attraverso le esperienze infantili che possono aver spinto il bambino prima e l’adolescente poi al rifiuto del cibo e delle relazioni intime. Jeanne Magagna e Roberta Mondadori ci conducono nella stanza della terapia e ripercorrono i conflitti intrapsichici dei giovani anoressici come si manifestano durante il processo terapeutico. Significativo e’ il concetto di generosità, elemento indispensabile in una relazione analitica soddisfacente.

L'universo CSMH

Il modello
Tavistock

Il Centro Studi Martha Harris rappresenta nell’ambito della realtà culturale e scientifica italiana una estensione originale delle esperienze, nate in Inghilterra nell’ambito della psicoanalisi infantile e successivamente diffuse in tutto il mondo occidentale, per l’impegno di un gruppo di psicoanalisti e psicoterapeuti infantili inglesi della Tavistock Clinic di Londra e della British Psychoanalitic Society, universalmente riconosciute sotto la denominazione di “Modello Tavistock”.

Partners

Iscriviti
alla nostra newsletter

Ricevi via e-mail tutte le novità e le attività del Csmh